
ASSOCIAZIONE PARKINSON AREZZO
I servizi per i nostri soci
L'A.P.AR. dedica il massimo impegno nell'offrire servizi di primaria importanza per persone con malattia di Parkinson e loro familiari al fine di migliorare lo stile e la qualità di vita delle persone interessate.


Attività motoria fisioterapica
Descrizione: la Fisioterapia è un valido trattamento nei disturbi della locomozione, nel mantenimento delle abilità motorie e nella promozione di nuove strategie. Per la malattia di Parkinson, è stato dimostrato come sia utile iniziare un programma fisioterapico fin dalle prime fasi post-diagnosi e come questo incida positivamente su disturbi come l’affaticabilità, i dolori mialgici e lo stato cognitivo. Nella nostra palestra abbiamo un programma di esercizi tarati sullo stadio della patologia e volti al mantenimento delle escursioni articolari, al potenziamento dei muscoli posturali, all’equilibrio, alla maggiore autonomia nei passaggi posturali e nella deambulazione.
Tipologia: attività svolta in 4 gruppi di attività differenziate con incontri bisettimanali, a basso impatto aerobico che comprende: esercizi in ortostasi, da seduti, a terra e percorsi dinamici e insegnamento di strategie motorie. Il nostro associato, in seguito ad una visita iniziale verrà collocato nel gruppo che meglio soddisfa le sue esigenze.
Quando: lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 16:30 - martedì e venerdì dalle 16:30 alle 18:00.
Dove: presso la palestra A.P.AR in via largo Ottaviano Pieraccini n°2 (AR).
Docenti: Dott.ssa Cinzia Viti e Dott.ssa Giulia Brini, specializzate in Fisioterapia e con anni di esperienza nel trattamento del morbo di Parkinson.

Attività di logopedia
Descrizione: da ottobre 2014 è stato proprosto un intervento logopedico che ha come obiettivi l'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, del respiro, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Inoltre la riabilitazione logopedica costituisce uno degli elementi rimediativi fondamentali nella gestione dei deficit inerenti alla deglutizione e per l'impostazione di tecniche rimediative. Nello specifico consiste in esercizi di: rilassamento dei muscoli respiratori e fonatori, impostazione respiratoria per favorire una corretta ventilazione e una corretta gestione dei muscoli, esercizi specifici per rendere più sicura la deglutizione, prassie linguo-bucco-facciali e diadococinesi per rafforzare e aumentare la motilità delle labbra e della lingua;-esercizi di prosodia, ritmo, lettura e canto per rendere il linguaggio più armonioso.
Tipologia: attività di gruppo che eventualmente consente ai soci di accedere ad una valutazione individuale, che rilevi il problema specifico, e permetta l'impostazione di esercizi o comportamenti individuali volti alla gestione ed al superamento del bisogno di salute della persona.
Quando: i primi tre mercoledì del mese dalle 15:30 alle 17:00.
Dove: presso la palestra A.P.AR. in via largo Ottaviano Pieraccini n°2 (AR).
Docente: Dott.ssa Loredana Croci, Logopedista Specialista in Deglutologia.

Attività di musicoterapia
Descrizione: La musicoterapia offerta da A.P.AR. contribuisce alla rieducazione e al mantenimento delle capacità ritmiche, di coordinazione motoria, verbali, cognitive e attentive, compromesse nel tempo dalla malattia di Parkinson. Nel concreto, si effettuano una serie di attività ed esercizi di gruppo che interessano la respirazione e la voce, la ripetizione di sequenze ritmiche e la coordinazione motoria associata al ritmo, l'espressione sonoro-musicale del proprio stato d'animo.
Tipologia: attività di gruppo differenziati.
​
Quando: lunedì ore 15:00 - 16:15. 16:30 - 17:45
Dove: presso la sede A.P.AR. in via largo Ottaviano Pieraccini n°2 (AR).
Docente: Cristina Vieri, Dottoresa in Scienze dell'Educazione e Musicoterapista
​

Attività di supporto psicologico
Descrizione: l'attività di supporto psicologico offerta da A.P.AR. comprende colloqui con i pazienti e i familiari volti a valutare ed affrontare il disagio insito nella malattia di Parkinson oltre ad interventi di gruppo volti a sperimentare metodi di intervento sulla sofferenza Psichica.
Tipologia: attività sia di gruppo che singola.
Quando: date variabili a seconda delle esigenze.
Dove: presso la sede A.P.AR. in via largo Ottaviano Pieraccini n°2 (AR).
Docente: Dott. Mirko Dai Prà, specialista in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo-Comportamentali e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.
Link utili: www.mentecomportamento.it

Attività di educazione alimentare